DMA | The Customer Experience Company for B2B

Dashboarding per il B2B: l’arte di trasformare i dati in decisioni

Scritto da Andrea Abbondanza | 24 aprile 2025

Nel panorama del marketing digitale e della business intelligence, il concetto di "dashboarding" sta assumendo un ruolo sempre più centrale. In un contesto dove i dati si moltiplicano e le fonti si diversificano, la capacità di leggere e interpretare le informazioni diventa un asset strategico. Ma cosa si intende realmente per dashboarding, e perché è così importante per le aziende B2B?

Cos'è il dashboarding?

Con il termine "dashboarding" si intende la progettazione e l'utilizzo di cruscotti interattivi (dashboard) che consentono di visualizzare in modo sintetico e intuitivo dati provenienti da diverse fonti. L'obiettivo è quello di trasformare grandi moli di informazioni in insight facilmente leggibili, favorendo l’assunzione di decisioni rapide e consapevoli.

La dashboard, in altre parole, è una rappresentazione visiva dei KPI (Key Performance Indicators) più rilevanti per un business o un progetto specifico. Può includere grafici, tabelle, mappe, indicatori di performance, e molto altro.

Il valore del dashboarding per il B2B

Viviamo in un'epoca data-driven, in cui ogni interazione digitale lascia traccia. Dalle visite su un sito web alle vendite online, ogni azione può generare dati utili. Tuttavia, avere accesso ai dati è sempre più complesso e una volta acquisiti i dati: è necessario saperli interpretare. Il dashboarding consente di farlo in modo efficace, offrendo una visione d'insieme che aiuta a identificare tendenze, anomalie e opportunità. Per il B2B questo si traduce in una gestione più proattiva e strategica, che mette in relazione i touchpoint del cliente con la gestione spesso complessa delle dinamiche di marketing e sales, in cui entrano in gioco diverse country, fiere, agenti, rivenditori…

Dashboarding e visualizzazione dei dati

Uno degli elementi chiave del dashboarding è la visualizzazione efficace dei dati. Non si tratta solo di disegnare grafici belli da vedere, ma di creare rappresentazioni che facilitino la comprensione delle informazioni. Un buon cruscotto deve:

  • essere chiaro e leggibile

  • fornire dati aggiornati in tempo reale o quasi

  • adattarsi al tipo di utente che lo consulta (marketing, vendite, direzione...)

  • evidenziare gli scostamenti rispetto agli obiettivi

  • essere interattivo, per consentire esplorazioni più approfondite

I principali ambiti di utilizzo

Il dashboarding può essere applicato in molteplici contesti, all’interno di aziende di qualsiasi dimensione e settore. Alcuni degli ambiti più comuni includono:

  • Marketing e Digital Analytics: monitoraggio delle campagne, performance dei canali, tasso di conversione, comportamento degli utenti sul sito, ROI.

  • Vendite: andamento delle trattative, valore medio degli ordini, pipeline commerciale, previsioni di vendita.

  • Customer Service: volume e tipologia delle richieste, tempi di risposta, livello di soddisfazione.

  • Finanza e controllo di gestione: andamento dei costi, profittabilità, analisi degli scostamenti rispetto al budget.

Ogni funzione aziendale può beneficiare di un cruscotto costruito ad hoc, focalizzato sui propri KPI. Si posso costruire dashboard più semplici con una sola fonte dato (es. il CRM o gli Analytics) oppure inserire dati provenienti da fonti diverse (ERP, CRM, Analytics…)

Cosa facciamo in DMA

In DMA accompagniamo le aziende B2B nella costruzione di un approccio data-driven che si traduca in dashboard funzionali, accessibili e su misura. Il nostro lavoro parte dall’ascolto delle esigenze specifiche del cliente e prosegue con l’analisi delle fonti dati disponibili, l’identificazione dei KPI più rilevanti e la realizzazione di strumenti di visualizzazione in grado di supportare concretamente le decisioni operative e strategiche, tenendo conto dei diversi interlocutori.

Abbiamo realizzato dashboard per monitorare le performance digitali (siti web, e-commerce, campagne e strategie di marketing) e cruscotti aziendali più complessi, integrando dati provenienti da ERP, CRM e sistemi gestionali. Ogni dashboard è progettata per essere interattiva, aggiornata e facilmente consultabile da diversi utenti aziendali. 

Esempi pratici nel mondo web e digital

Nel contesto delle attività digitali, ci avvaliamo ad esempio di strumenti come Google Tag Manager, Google Analytics 4 e Looker Studio, dove i primi due raccolgono e trasmettono i dati, mentre Looker Studio li trasforma e li converte in report e dashboard personalizzate. Alcuni esempi ricorrenti includono:

  • Dashboard per siti vetrina: monitoraggio delle visite, fonti di traffico, azioni chiave degli utenti (click, form compilati, tempo medio sulla pagina).

  • Dashboard per blog o siti editoriali: performance dei contenuti, articoli più letti, comportamento degli utenti, tasso di ritorno.

  • Dashboard per eCommerce: vendite, conversioni, funnel di acquisto, abbandoni del carrello, efficacia delle campagne ADV.

Queste dashboard non sono statiche: vengono aggiornate costantemente e aiutano i clienti a leggere i dati con chiarezza, a fare ipotesi, a testare strategie e a migliorarle.

Oltre il digital: strumenti di Business Intelligence

Quando si entra in contesti aziendali più complessi, dove le fonti dati sono molteplici (ERP, CRM, sistemi di produzione) è utile affiancare strumenti più avanzati come Power BI.

I vantaggi principali sono:

  • Integrazione semplice con molte fonti (database, Excel, sistemi cloud, API)

  • Interfaccia user-friendly, adatta anche a utenti non tecnici

  • Possibilità di condivisione dinamica con i team aziendali

  • Capacità di analisi approfondita attraverso filtri, drill-down, segmentazioni

Grazie a strumenti come questo, il dashboarding diventa un vero e proprio pilastro non solo per la governance dei dati, ma per rendere maggiormente efficaci le decisioni di business.

Il valore strategico del dashboarding

Più che uno strumento tecnico, il dashboarding va considerato come una leva strategica per qualsiasi organizzazione. Permette di:

  • accelerare i processi decisionali

  • favorire la cultura del dato in azienda

  • migliorare la comunicazione tra team

  • identificare opportunità di crescita

  • prevenire criticità grazie al monitoraggio in tempo reale

In un mondo dove la velocità e la capacità di adattamento sono fondamentali, avere una dashboard ben progettata può fare la differenza.

In DMA accompagniamo i nostri clienti in questo percorso, unendo competenze tecniche, visione strategica e capacità di ascolto. Perché ogni business ha bisogno di una dashboard che parli la sua lingua.

Se vuoi capire da dove partire, o se il tuo prodotto o servizio digitale è pronto per un approccio data-driven efficace,
👉 Contattaci 

Il dashboarding non è una semplice visualizzazione.
È un nuovo modo di utilizzare i dati per raggiungere obiettivi di business.